Pesah |
![]() ![]() |
Presentazione » STA NOTTI A LU MÉ GESÚ leggi testo GIÁ É CUNNANNATU leggi testo VENNIRI SANTU leggi testo AFFACCIA MARIA leggi testo E SSU UN'URA DI NOTTI leggi testo MARIA ITTÓ 'NA VUCI leggi testo JU SENNU ALL'ORTU leggi testo CHIANCI CHIANCI MARIA leggi testo CRISTIANI A LU VENNIRI CHIANCITI leggi testo LAMIENTU leggi testo QUANNU A MUNTI CARVARIU leggi testo LA MATRI SANTA CAMINAVA leggi testo LA CRUCI SI FIRMAU leggi testo ARVULU SICCU leggi testo A GISUZZU LU PIGGHIARU leggi testo PASSA PASSA MARIA leggi testo |
<< In Sicilia il passato non è morto, ma ci accompagna e si manifesta presso la culla e la bara, nelle feste e nei giochi, negli spettacoli e in chiesa, nei riti e nelle tradizioni. Dappertutto insomma vive e parla. >> Giuseppe Pitrè su I canti e le musiche dei riti della Settimana Santa in Sicilia Le Ladate e i Lamenti sono canti popolari di argomento religioso; di autore anonimo, essi narrano le vicende della passione e della morte in croce di Cristo. Nel corso dei riti della Settimana Santa vengono ancora oggi eseguiti in molti paesi della Sicilia. L'origine di questi canti è antica; talvolta è la rivisitazione di moduli musicali di ascendenza pre-cnstiana. Sono dei rari esempi di canto popolare polivocale (il canto popolare siciliano antico è soprattutto monodico). Alla parte solista è affidata la narrazione vera e propria, mentre il coro rafforza generalmente il tonus finalis con delle voci disposto ad'accordo. Ritmicamente sono brani estremamente liberi poiché rispondono a pulsazioni metriche irregolari. Eccezion fatta per i canti processionali, accompagnati dalla banda musicale del luogo. I testi evidenziano una particolare attenzione al dramma umano della Passione, più che al messaggio trascendentale del racconto evangelico [morte e resurrezione]. Al centro di tutto c'è il dolore della Madre che emerge disperatamente in quasi tutti i lamenti con pochissime varianti:
Alcuni testi fanno eccezione al dialetto poiché sono in un italiano volgare o addirittura in un latino sicilianizzato. Mi sono imbattuto in questi canti più per spinto di servizio che per libera scelta o per voglia: nei miei repertori di traditionals reinterpretati mancavano solo loro,I Lamenti.Ricordo che già il nome mi atterriva un po''...e poi l'argomento...troppo drammatico per i miei gusti. Ma tant'è! Dopotutto può capitare che ti richiedano proprio quei canti, proprio le lamentazioni, ed è bene non farsi trovare impreparato.E, un bei giorno, questo è capitato! Tra il materiale che ho visionato, quello che ho ascoltato e visto personalmente, devo confessare che all'inizio la materia sfuggiva al mio controllo di musicista ed interprete. Poi è come se i canti lentamente si fossero manifestati alla mia comprensione e al mio diletto. Più riuscivo a penetrarne lo spinto e il tessuto sonoro o più entravo in una dimensione musicale a me non nota: che però io sapevo di conoscere senza averla mai vissuta. Cominciavo ad essere letteralmente rapito dal fascino di questa musica. Ne ho abbozzato una scansione metrica rispettosa della "non quadratura" del documento originale, ed una armonizzazione, coinvolgendo solo in un secondo tempo il caro Luciano che s'è dovuto far carico della realizzazione del mio sogno: l'esecuzione per orchestra da camera e coro polifonico. I giovani del Privitera Ensemble (età media vent'anni) hanno fatto il resto. So già che qualche purista potrà dissentire su qualche nostra scelta; poco importa. La mia terra dovrà imparare finalmente a difendersi dalle pugnalate di chi la calunnia, come dall'abbraccio mortale di chi dice di amarla perdutamente. Dedico questo lavoro alla memoria di Silvio, mio grande fratello.
Ju sennu all’ ortu fui nigatu e offisu
centu surdati purtavanu a mia avia sudatu sangu lu me visu mi ‘ntisi comu un’ orbu a la strania. E avanti ca gghiurnau la matina appi seicentu e milli scurriati; e ppi parrari tu matri mischina ti martrattaru chidd’empi surdati. Ccu setti mazzi di cordi ‘nfasciatu setti voti cadivi ppi la via. ‘N pedi iu nun putia stari dda matina avia l’ ossa e li nervi sdillassati, lu sangu mi scurreva d’ ogni vina, avia li carni di sangu lavati. Tutta dda notti ca mi fragillaru e l’ ossa di li spaddi mi nisceru ni Anna e Caifassu mi purtaru ppi tutta la cità mi cunnusceru. E ccu ‘n mantellu di sgarrata fina, Pilatu m’ affacciau di li barcuna mi misi ‘n manu na canna mischina m’ ammuttaru e sputaru ddi briccuna. Poi Pilatu dissi a li Jurei : “Chi vi nni pari? E’ quasi mortu lassamulu iri, vita nun havi chiù nun pò campari.” La trubba arrispunniu ccu granni ardiri : “No! Lu vulemu nui crucifiari.” Tannu s’ arrinnuvaru li martiri, e di novu mi vosiru pigghiari e peju quannu m’ appiru ‘n putiri. testo tradizionale di anonimo
Maria ittò ‘na vuci supra un scogghiu,
dicennu: "Mè riparu o miu cunsigghiu". Dicennu :"Mè riparu o miu cunsigghiu" Maria scuntrau ‘na putia nova. Maria scuntrau ‘na putia nova lu mastru d’ascia ‘na cruci facia. La mastru d’ascia ‘na cruci facia ccu tri rispuntatissimi tri chiova. Ccu tri rispuntatissimi chiova servunu ppi lu figghiu di Maria. Servunu ppi lu figghiu di Maria "Mè caru figghiu unni ti trovi ora?" "Mè caru figghiu unni ti trovi ora?" "A lu santu sepurcru Matri mia!" testo e musica tradizionali di anonimo
E ssu un’ ura di notti,ingratu
facia la cena Giura misirannu, e mentri Gesù la cena ia facennu lu tradimentu s’ eva priparannu. E Gesù Cristu lu tuttu sapennu la so morti si java avvicinannu e a ddu uru li peri cci lavau ed a tri uri Diu cci priricau. Ed a li quattr’ uri li cumunicau ed a cinq’ uri all’ ortu si nni iu, ed a sei uri un ancilu calau ppi cunurtari a lu figghiu di Diu. Ed a sett’ uri la trumma sunau prestu ccu li so manu s’ arrinniu All’ ottu n’ appi un gran schiaffu spietatu li novi fu di tutti martrattatu. A li reci ppi pazzu fu pigghiatu Gesù Cristu di russu fu vistutu. All’ unnici fu misu carzaratu comu avissi piccatu cummittutu. Li rurici fu ‘ncasa di Pilatu Tririci a na culonna fu abbattutu fu ‘ncrunatu a li quattordici uri di russu fu vistutu a quinnici uri. Li sirici si smossi un gran rumuri dicennu : Crucifissinu l’ Ebrei. La so cunnanna fu a diciasett’ uri, ch’ era mortu e nun su sazii l’ Ebrei. Li riciarottu lu misiru ‘n cruci ca detti a ccu piccau l’ eterna luci. Li riciannovi ch’ era ancora in cruci virennu la so matri ‘n tanti affani ch’ era misa a li peri di la cruci: “Donna ppi figghiu ti lassu a Giuvanni.” E a li vinti priau lu patri duci ca pirdunassi a tutti li tiranni Acqua a li vint’ unura addimannau appi feli ed acitu e trapassau. A li vintidu uri si nutau fu mortu e na lanciata riciviu a li vinti tri uri si livau ddu santu corpu di la cruci, Diu. Mmrazza di la so matri arripusau ch’ era mortu dicennu :” Figghiu miu!” In seportura a li vinti quattr’ uri, Maria cca n’ arristau ccu gran duluri. testo tradizionale di anonimo
Venniri santu matinu matinu
la Matri Santa si misi ‘n caminu Ppi la via cci scuntrau S.Giuvannuzzu. Cci dissi : “ Matri mia unnè ca iti? “ “ Figghiu,Giuvanni miu, lassimi iri, circannu vaiu lu me redenturi” Ahimè Giuvanni si vidia muriri ccu li lacrimi all’ occhi ‘ndulurati Ed ogni passu ‘n suspiru ittava : “ Matri matri binigna e chi v’ haiu a diri? Matri lu me Mastru fu pigghiatu, volinu li Judei fallu muriri ccu la turba lu portinu a Pilatu.” Testo tradizionale di anonimo
Già è cunnannato il figlio
da li poteri squadre, ed io l’affritta Madre dov’è il figlio,dov’è il figlio mia dov’è. O Madre onesta e pura o Vergine purita permetti ca ti dico dov’è il figlio,dov’è il figlio mia dov’è. Guarda la nuda croce a te rivolge e dice o cara genitrice dov’è il figlio,dov’è il figlio mia dov’è. Vedere un figlio Dio chi palpita che more si barbaru dolore dov’è il figlio,dov’è il figlio mia dov’è. Morir per manu dei barbari morir trafitto in croce chi pena che sei in croce dov’è il figlio,dov’è il figlio mia dov’è. testo e musica tradizionali di anonimo
Sta notti a lu mè Gesù mi ‘nsunnai
ccu li pedi ‘nchiuvati tutti e dui A mia mi parsi piatusu assai e cci spiavi: Miu Gesù ccu fui? Iddu rispusi: Tu, ‘ngratu, nun lu sai? Mi metti ‘n cruci e mi spii di chiui! Subitu a facci ‘nterra mi ittai: Mi pentu miu Gesù nun v’offennu chiui!. Testo tradizionale di anonimo
‘Ffaccia affaccia Maria,tò figghiu passa
ccu ‘na grossa catina su li brazza. Chiamatimi a Giuvanni,o cca lu vogghiu quantu m’aiuta a cianciri a mè figghiu. Di niuru portaccillu lu cummogghiu tu pirdisti lu mastru e iu lu figghiu. testo e musica tradizionali di anonimo
Cristiani a lu Venniri chianciti
ca è ghiurnata di stari addulurati. pirchì Cristu,vui tutti lu sapiti, scunta a la cruci li nostri piccati. La Maronna addinucchiuni stava avanti a lu crucifissu ca ciancia: Gesù Cristu amurusu la guardava e idda rispittusa cci dicia: “ Cristu esauda li me orazioni rivelami la santa Passioni”. Lu Crucifissu allura rispunniu e ci cuntau li fragelli ca patiu. testo tradizionale di anonimo
Chianci chianci Maria, povira donna,
chi havi lu figghiu sò a la cunnanna. Cunnanna un’esti no, chi chiù nun torna, e in casa di Pilatu,’n casa torna. testo e musica tradizionali di anonimo
Maria passau ri na strata nova
La porta ri ‘nfirraru aperta era (bis) O bonu mastru chi sta fannu a st’ ura ? Fazzu na lancia e tri puncenti ciova. O bonu mastru nun la fari a st’ ura Ri nuovu ti la pagu la mastria O bona ronna si ‘n la fazzu a st’ ura Unni c’ è Gesù ci miettunu a mia. O bonu mastru mmi nni runi nuova Unn’ è lu figghiu di Maria? O bona ronna ti n ni rugnu nuova Lu stissu sangu ti ‘mpara la via. testo e musica tradizionali di anonimo
Quannu a Munti Carvariu ju acchianaiu
era troppu pisanti la me cruci gghicannu a menza via ju stancaiu e cadiu ‘nterra ccu tutta la cruci. La faccia e li rinocchia mi scucciaiu era troppu pisanti la me cruci; na sula cosa a mia mi dispiaci ca va chiancennu la me matri duci. Idda a li pedi di la cruci stava lu sangu di lu figghiu stizziava e ccu li carni d’ idda si juncia, si quarchi vota l’ occhi poi jsava: “ Comu si figghiu amatu? “ cci dicia, iddu rispunnia poi suspirava : “ Aviti pacenzia Matri mia, e poi lu Pararisu cci mustrava.” Quannu acchianai a lu munti Carvanu mmenzu ddu latri nudu mi spugghiaru e dopu ca a la cruci mi ‘n chiuvaru d’ acitu e feli dda m’ abbriviranu. testo tradizionale di anonimo
Quannu la Matri Santa caminava
lu ruci figghiu sò circannu ja. Lu sangu santu la via ci ‘mparava ca ppi li strati spargiutu l’avia. Un pocu arrassu la trumma sunava. Maria appressu a la trumma si nni ja. Ha scuntratu na ronna ppi la strata, idd’era la Vironica chiamata. Maria si vota affritta e scunsulata : "Tu ronna ha vistu a mò figghiu passari, vistutu ccu na vesti travagghiata, beddu ca nuddu ci pò assimigghiari?" "Iu unu nn’haiu vistu ppi la strata, unu ‘nciaiatu nni vosi ‘ncuntrari. La facci ccu stu velu cci haiu stuiatu e lu sò visu m’arristau stampatu. Si tu canusci lu tò figghiu amatu, talia stu velu ca a la testa portu." Maria quannu lu velu ha ritaliatu cunsiddirati vui lu scunfortu. Lu santu velu ‘n manu tinia, la santa passioni cuntimplava. Cuntimplannu l’affritta Maria un pocu arrassu la trumma sunava. testo e musica tradizionali di anonimo
La cruci si firmau avanti di Cristu
e Cristu ccu la cruci cci ha parratu : C. Tu nun sai cruci quantu t’haiu amatu Ju sennu picciutteddu nun sapia supra ‘n cantiddu di muru assittatu ca cca supra fineva l’ arma mia; mentri già Cruci,cci sugnu arrivatu muriri vogghiu abbrazzatu ccu tia. Tu lu geniri umanu l’ hai sarvatu e tu matri ci desti a Maria. Cr. Signuri miu,dulcissimu Signuri, vutati vuluntà,autru parrari; ju vaiu a dari tantu di duluri? Nun ci accunsentu nun lu vogghiu fari! Judei ‘ngrati,crucificaturi, ppi cruci mi vuleru fabbricari; Ppi nun affenniri a Vui,nostru Signuri, Ju ppi cravuni mi fazzu abbruciari. C. Cruci,ora ti cuntu lu trattatu nun sai ca l’ omu ha cascatu all’ erruri, ca all’ immagioni mia l’ avia criatu, ora l’ha riscattari ccu duluri. D’ un discipulu a essiri ‘ngannatu d’ un discipulu ‘nfami e tradituri di un autru dopu a essiri niatu e haiu a moriri comu un marfatturi Cr. Signuri,all’ omu la morti cummeni muriri ‘n cruci e patiri turmenti, muriri comu l’ omini tirreni, ca disgraderu a li cumannamenti : Lu Signuri di li celi veni, puru,nnuccenti,senza mancamentu nun hata muriri Vui ntra tanti peni, nun su digna ppi vui,nun cci accunsentu. C. Cruci,sempri ti cercu d’ abbrazzari t’ amu e ti stimu e tu nun m i vo beni. Cr. Signuri siti petra calamita. e di Vui Gesù mi sentu tirata, di na pirsuna divina chiamata. Ma s’ accunsentu a la vostra partita comu,Signuri,sarò ju adurata? C. Ju Crucifissu e tu cruci sarata, munarca di li celi,auta rigina scala di Pararisu addisiata marteddu e di Lucifiru catina; sarai sempri di l’ ancili adurata avanti di la maistà divina a tia lu celu e lu munnu s’ inchina. testo tradizionale di anonimo
Arvulu siccu.
senza frutti e ciuri. Lu nomu di la cruci avisti misu. Pp’aviri ‘n brazza a lu mè Redenturi. Tu eri un lignu di tanta bascizza. Ora si ghiuntu a tanta dignità. testo e musica tradizionali di anonimo
A Gisuzzu lu pigghiaru
lu spugghiaru e l’ attaccaru ccu sei mila vastunati li so carni sfracillati. Re di jocu fu ‘n crunatu ccu na canna sbrivugnatu chi duluri ‘n testa prova?! Foru spini comu chiova. A la morti è cunnannatu comu ‘n latru scilliratu e la cruci ‘ncoddu porta nuddu c’ è ca lu cunforta. testo tradizionale di anonimo
Passa, passa Maria di na strata nova,
la porta d’un firraru aperta era. "O caru mastru chi sta fannu a st’ura?" "Fazzu na lancia e tri puncenti chiova!". "O caru mastru nun li stari a fari, di novu ti la pagu la mastria!" "O cara donna nun lu pozzu fari, unni c’è Gesù cci mettunu a mia!" testo e musica tradizionali di anonimo |
PROSSIMI EVENTI |
||||||
Nessun concerto inserito |
||||||
Consulta tutte le date |